Nell'antico palazzo al numero 12 di via dei Servi - che fu la residenza del cavaliere Sforza Almeni, consigliere di Cosimo I de' Medici, - ha sede il primo ed unico spazio museale interamente dedicato alla storia della Grande Dinastia. Nelle sale la storia della famiglia è raccontata attraverso l'esposizione di opere d'arte, documenti e cimeli originali, testimoni diretti del dominio plurisecolare dei Medici a Firenze. Il museo ospita molti capolavori inediti tra i quali ritratti medicei del Sustermans, Bronzino, van Douven, il Baciccio e Pourbus il Giovane oltre a pitture, disegni e incisioni di Pier Dandini, Scacciati, Preissler, della Bella, Ligozzi, Santini, Soderini e Boscoli, due busti marmorei e un bronzetto del Foggini, uno del Piamontini ed ancora manoscritti, libri a stampa, medaglie e moltissime lettere medicee autografe. Tra le curiosità anche un grande diorama che illustra la famosa battaglia di Anghiari e la ricostruzione olografica delle corone granducali. Completano il percorso un bookshop specializzato ed una vera e propria cantinetta medicea dove è possibile conoscere ed acquistare i vini toscani tutelati dai Medici fin dal 1716.
|
The first and only museum space entirely dedicated to the history of the Great Dynasty is located in the ancient palace at number 12 in via dei Servi - which was the residence of the knight Sforza Almeni, councilor of Cosimo I de' Medici. In the rooms the story of the family is told through the exhibition of original works of art, documents and relics, direct witnesses of the centuries-old dominion of the Medici in Florence. The museum houses many unpublished masterpieces including Medici portraits by Sustermans, Bronzino, van Douven, Baciccio and Pourbus the Younger as well as paintings, drawings and engravings by Pier Dandini, Scacciati, Preissler, della Bella, Ligozzi, Santini, Soderini and Boscoli, two marble busts and a small bronze by Foggini, one by Piamontini and still manuscripts, printed books, medals and many autographed Medici letters. Among the curiosities there is also a large diorama illustrating the famous battle of Anghiari and the holographic reconstruction of the grand ducal crowns. The itinerary is completed by a specialized bookshop and a real Medicean cellar where it is possible to know and buy the Tuscan wines protected by the Medici since 1716.
|
|
|
|